SCUOLA di NUOTO per RAGAZZI
Omnia Sport organizza propone una scuola di nuoto per ragazzi,
strutturata in otto distinti livelli di apprendimento.

1° Livello - PAPERELLE: bambini senza abilità natatorie (principianti). Istruttrice in acqua per dar loro maggior sicurezza. Obbiettivo: accrescere la fiducia degli allievi e con metodi ludici insegnare loro il modo di respirare in acqua e muoversi in maniera molto generica ma efficiente. Risultato finale: i bambini hanno imparato a galleggiare senza salvagente o con salvagente sotto il braccio.
2° Livello - STELLINE: bambini con un minimo di galleggiamento aiutati dal salvagente sotto al braccio, istruttrice in acqua. Obbiettivo: migliorare il modo di respirare, abituare il bambino a tenere gli occhi aperti sott'acqua, migliorare la posizione di galleggiamento sul dorso e impostare lo scivolo in posizione prona. Risultato finale: gli allievi in modo indipendente si spostano dal bordo vasca alla corda e si tuffano tenendo varie posture.
3° Livello - CAVALLUCCI: bambini con buona galleggiabilità. Non utilizzano alcun sostegno per muoversi nell'acqua, l'istruttore è a volte in acqua con loro per aiutarli a capire la percezione del loro corpo durante gli spostamenti sopra e sott'acqua, mentre altre volte svolge la lezione dal bordo vasca. Obbiettivo: introduzione in modo grezzo dei movimenti delle braccia coordinandoli con le gambe in posizione dorso e stile libero. Perfezionamento: della respirazione, dello scivolo a stile libero (missile), cambi di direzione e prime capriole nell'acqua. Risultato finale: consapevolezza dello stare in acqua e voglia di completa indipendenza, cominciano a fare richieste di esercizi più difficili.
4° Livello - GRANCHIO: L'istruttore da questo punto è sempre fuori dall'acqua. Gli allievi si muovono in modo autonomo con movimenti grezzi a stile libero e a dorso. Obbiettivo: perfezionare il dorso introducendo la bracciata singola, contrapposta, e doppia. Introdurre la respirazione laterale sia a destra che a sinistra nello stile libero controllo della respirazione negli esercizi attaccati al bordo primo utilizzo delle tavolette conoscenza "dell'apnea" che consente il galleggiamento e l'affondo del corpo tuffi in acqua alta e primi rudimenti rana e delfino. Risultato finale: la classe nuota bene a dorso, sulla distanza di mezza vasca. Respirano su entrambi i lati a stile libero, iniziano a muovere le gambe a rana, utilizzano per la prima volta gli occhialini.
6° Livello - RANE: Gli allievi nuotano bene a dorso. Sanno respirare lateralmente a stile libero ma hanno scarsa capacità di resistenza a nuotare una vasca intera. Obbiettivo: - perfezionare lo stile libero migliorando la coordinazione braccia/gambe/respirazione - apprendere lo stile rana con esercizi di solo gambe, solo braccia ed entrambi. - utilizzo della tavoletta e pullboy (galleggiante per le gambe) per potenziare e perfezionare il colpo di gambe nei quattro stili - aumentare la resistenza progredendo con il numero di vasche nuotate di seguito - scomposizione analitica delle nuotate ed esecuzione degli esercizi coordinati Risultato finale: sono stati sviluppati esercizi che i ragazzi dovranno affrontare con maggiore intensità nel successivo livello. Nuotano in modo soddisfacente i 4 stili.
7° Livello: Buona conoscenza degli stili dorso e stile libero discreta resistenza, riescono nuotare almeno due vasche consecutive. Obbiettivo: - sviluppare le capacità coordinative negli stili che conoscono meglio - perfezionare la nuotata nello stile rana - migliorare la resistenza per nuotare 4/8 vasche consecutive - utilizzo della tavola sia come strumento di allenamento che come mezzo ludico. - stimolare l' agonismo e la voglia di superare i propri limiti con piccole prove di capacità - migliorare il tuffo di testa dal blocco di partenza - scomposizione analitica delle nuotate ed esecuzione degli esercizi coordinati Risultato finale: buono l'incremento della resistenza. Hanno sviluppato in maniera considerevole la coordinazione dei 4 stili, tuffi, capriole, resistenza di nuotata subacquea su 12/25 mt.
8° Livello: Il gruppo ha una conoscenza di almeno 4 stili, la resistenza è buona, nuotano almeno 8/16 vasche senza fermarsi. Obbiettivo: - perfezionare gli stili con esercizi di livello tecnico più impegnativo - utilizzare il pullboy (galleggiante per le gambe) per potenziare le braccia - migliorare la nuotata a delfino - combinazione dei 4 stili - scomposizione analitica delle nuotate ed esecuzione degli esercizi coordinati - Introduzione di esercizi per l'avviamento alla pre-agonistica Risultato finale: ottimo l'incremento della resistenza. Hanno sviluppato in maniera considerevole la coordinazione dei 4 stili, tuffi, capriole, resistenza di nuotata subacquea su 12/25 mt.
|
ALLA FINE DI OGNI STAGIONE NATATORIA VERRA' RILASCIATO AD OGNI RAGAZZO UN DIPLOMA ATTESTANTE IL LIVELLO RAGGIUNTO.
Tutte le lezioni saranno sospese nelle seguenti date:
1 novembre 2019
8 dicembre 2019
Festività natalizie: dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 (compresi)
Festività pasquali: dal 9 aprile 2020 al 14 aprile 2020 (compresi)
25 aprile 2020
1 maggio 2020
2 giugno 2020
Per iscrizioni ed informazioni, la segreteria è aperta
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 21.30,
il sabato e la domenica segue gli orari di apertura della struttura.
Tel. 02.96.45.09.06 - Fax. 02.96.45.79.38
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.